Toronzo Cannon Shut Up and play

L’attuale uscita di Toronzo Cannon, “Shut Up & Play!” (Alligator), rinsalda i legami del musicista con Chicago, la sua città natale dove poco tempo fa guidava i bus della Chicago Transit Authority e ora in pensione, ce la racconta: coi blues e la sua vita, le cui difficoltà e problemi condivide con le persone che lo ascoltano, tra il suo pubblico. Ed è ironicamente implicito fin nel titolo, l’intento di rievocare una realtà che non è solo musica, ma il racconto attraverso quella formula espressiva connaturata alla sua stessa biografia che pure, non è quella di un anziano bluesman, ma di un cittadino afroamericano oggi, con tutto quanto ne comporti ancora negli USA.

Non si nasconde dietro la retorica, Toronzo Cannon, e col suo terzo passo all’Alligator, pubblica un disco maturo, gravido di un sound che non rimane vincolato agli stereotipi della Città ventosa, ma ne personalizza le modalità a caratterizzare la storia che egli stesso ha vissuto, anche attraverso il blues. Nasce proprio nei dintorni del Theresa’s Lounge infatti, Cannon, uno dei favolosi blues-club dove suo nonno apprezzava ascoltare musica, e che oggi è scomparso insieme ad altri locali, mentre altri invece mantengono una programmazione blues in cartellone, e la storia continua. Qualcosa per cui si fa fatica, ma che è anche la “mission” attraverso la quale prende senso un certo tipo di realtà, a cui Toronzo stesso ha imparato a dare forma, e il cui impegno ha avuto quei riscontri migliorativi che sono stati anche i tratti distintivi della sua storia, di quella del blues e di chi l’ha fatta.

Una lezione che il nostro ha imparato dai “padri”, come sempre, e che spera di trasmettere ad ipotetici “figli”: suoi allora i riff assorbiti da Buddy Guy, Albert Collins, Hound Dog Taylor, B.B. King, Albert King, Freddie King o lo stesso, immancabile Hendrix; come sua, l’esperienza diretta con Tommy Mc Cracken, Wayne Baker Brooks o Joanna Connor; e prima di questo lavoro per Alligator (assieme a “The Chicago Way”, 2016 e “The Preacher, The Politician or The Pimp”, 2019) altrettanti sono stati i dischi per la Delmark, all’inizio del suo percorso individuale (l’ultimo, “John The Conqueror Root”, 2013, in odore di Blues Music Award). Sicché “Shut Up & Play” se ne esce anzitutto denso di funky, pulsante di groove in tutte le sue tracce (che di primo acchito, ci ricorderebbero persino, tra voce e sound, J.J. Grey & Mofro).

Qui l’orizzonte è urbano, e a mille corre già come in autostrada l’apertura su di “Can’t Fix The Word” a fare il paio con “I Hate Love”, più esplicitamente blues; diverso invece l’impulso più soft di “Him” o in linea, alquanto pregna di significati, “Message To My Daughter”: dall’intimità familiare al contesto sociale, ci rivelano anche l’abile songwriting di Cannon. Ma ci piacciono piuttosto nel loro essere più direttamente blues, le ballabili “Something To Do Man” o “Unlovable”, mentre “My Woman Loves Me To Much” è l’unica acustica del lotto, celato intento “senza spina” per Toronzo. Prima che la title- track in chiusura ci riveli invero la natura elettrica ed urbana del nostro (e qui orientata “alla Hendrix”) a piene mani testimonianza di quel che oggi potrebbe essere il Chicago – blues, quello vero.

Matteo Fratti       

Category
Tags

Comments are closed

Per la tua grafica

Il Blues Magazine
THE DEAD DAISIES

The Dead Daisies

COMFORT FESTIVAL

Comfort Festival 2025

CHIARI MUSIC FESTIVAL

Comfort Festival 2025

L’ARTISTA CHE NON C’ERA

EBC 2025