ricordi
Tanti anni di storia e passione tra incontri e avventure in Italia, Europa e Stati Uniti
Dal 1982 – grazie ad un idea del nostro Direttore Marino Grandi – la nostra rivista ha permesso ai tantissimi collaboratori che si sono avvicendati di fare esperienze incredibili, a contatto con la vera realtà del blues mondiale. Esperienze che abbiamo sempre cercato di trasmettere – con tutti i colori del bianco e nero – ai nostri tanti lettori, che ci potranno seguire anche attraverso il nostro sito.

riconoscimenti
Negli USA parlare e diffondere la cultura della musica Blues è relativamente facile, anche se le problematiche sono numerose. Farlo in Europa e specialmente in Italia, una delle nazioni con maggiore personalità culturale e patria indiscussa della musica cosiddetta “colta”, è operazione improba. Ma poiché è difficile vivere in un mondo da cui non si può evadere, si deve tentare di renderlo più accogliente così da poterci abitare meglio, sia pure per il breve tempo concesso all’effimera vita umana.
Concerti
Felicità, felicità, felicità!!
Inevitabile ma obbligatorio rimarcare la contentezza di riavere, nella sua rituale forma, uno dei più rilevanti festival europei.
I suoi numeri parlano chiaro; 11 location, 500 artisti impegnati in 260 eventi per 10 giorni di musica non stop inglobati in una città, Perugia, che si trasforma magicamente attraverso un’atmosfera unica, difficile da spiegare ma doverosamente respirare almeno una volta nella vita.
Il nostro racconto si dividerà in tre parti evidenziando la tipica struttura di Umbria Jazz. Sviluppatasi nel corso di quasi 50 anni, offre un programma altisonante contestualizzabile come contenitore di tanti festival nel festival.
il nostro disco del mese
Mississippi Soon
Etichetta: Alligator 5009 (USA) -2022-
Nessun dubbio che Charlie Musselwhite sia figlio del Mississippi, per origine biografica e musicale e lo abbia dentro di sé ovunque lo abbia portato la sua strada. Questo disco, il primo vero e proprio solista in studio, almeno da “The Well” uscito su Alligator nel 2010, sancisce anche il suo ritorno in pianta stabile nello stato natale, a Clarksdale, per la precisione.
Charlie ha trascorso la decade scorsa tra due collaborazioni di successo con Ben Harper e una con Elvin Bishop, oltre a pubblicare diversi dischi dal vivo, per la sua etichetta, Henrietta.
Ci sono pochi musicisti ancora attivi che incarnano appieno il blues quanto lui...
Non sei ancora abbonato? Fallo qui!
Il tuo contributo di soli € 20,00/anno ti permetterà di leggere tutte le notizie e gli articoli sul mondo del blues e dintorni e, a noi, di poter continuare nel nostro lavoro di ricerca e scrittura.
La rivista
Un anno di Blues
Ogni 3 mesi un numero che arriverà direttamente a casa tua in formato PDF comodamente stampabile per una miglior lettura
blog
I nostri articoli
I nostri articoli, le ultime novità dal mondo del blues