Dal 1982 l’unica rivista italiana dedicata al blues e alle sue culture

I concerti in Italia e all’Estero

Tutte le recensioni degli ultimi album di blues e musica nera

1982-2022: QUARANT’ANNI DI CULTURA AFROAMERICANA IN CASA NOSTRA

Le seguenti parole, assieme a quelle di collaboratori storici gentilmente disponibili, contribuiscono a raccontare la rivista alla svolta dei suoi “primi” quarant’anni, e anche uno spaccato sullo “stato dell’arte”, il blues in Italia, tra ieri e oggi. Un mondo forse un po’ meno sommerso, grazie all’iniziativa di chi ha mosso la pubblicazione e un po’ l’acque d’intorno, tra chi la musica la fa e chi di ciò ne ha raccontato, con tutti i “pro” e i “contro”. L’onde limacciose lontano dal Mississippi nella nostra provincia musicale italiana mi erano giunte allorché nel 2003 mi accingevo a una tesi di laurea sulla geografia del blues come elemento della cultura afroamericana, in quello che in pochi ricordano proprio come anno del blues, di quando diversi eventi cinematografici sono stati dedicati al centenario di questa musica, dal 1903 in cui suscitò ispirazione su spartito al musicista W.C. Handy. Ma il blues esisteva già da prima, così come l’interesse per questa musica in Italia, con la rivista che, unica da noi, se ne stava già occupando da tempo. Ne contattai il direttore, aggiungendo l’intervista in appendice a quel lavoro, per quanto ci potesse rendere il polso della situazione del blues nel nostro Paese.

In quest’altro anniversario, alla vigilia del 2023, le sue parole sono ancora attuali.



blog

I nostri articoli

I nostri articoli, le ultime novità dal mondo del blues

Ali Farka Toure Voyageur - Il Blues Magazine
di Matteo Bossi Dopo la lettura che gli aveva riservato Marco Denti sul n. 157 di Il Blues, torniamo ad occuparci di Ali Farka Touré per l’arrivo, inatteso e forse per questo ancor più gradito, di “Voyageur” (World Circuit), primo album postumo, a ben diciassette anni dalla […]
JEFF PITCHELL - Playin’ With My Friends - Il Blues Magazine
Che Jeff Pitchell fosse destinato a una carriera musicale lo si era intuito nel 1981 quando, allora quindicenne, vinse un concorso indetto dalla Ovation Guitars venendo nominato miglior chitarrista del Connecticut. In effetti Pichell è un apprezzato cantautore che ha recentemente pubblicato questo suo nono album […]
Octave Records (USA) -2023- A sei anni dal disco precedente, il notevole “Fantasizing About Being Black”, torna Otis Taylor con un nuovo album, caratterizzato, come del resto tutta la sua discografia, da una visione molto personale e da una musica scura, densa e pregnante. Otis, sin […]
ricordi

Tanti anni di storia e passione tra incontri e avventure in Italia, Europa e Stati Uniti

Dal 1982 – grazie ad un idea del nostro Direttore Marino Grandi – la nostra rivista ha permesso ai tantissimi collaboratori che si sono avvicendati di fare esperienze incredibili, a contatto con la vera realtà del blues mondiale. Esperienze che abbiamo sempre cercato di trasmettere – con tutti i colori del bianco e nero – ai nostri tanti lettori, che ci potranno seguire anche attraverso il nostro sito.

Concerti

Torniamo con piacere, dopo tre anni, a Lucerna per il festival, di nuovo formula tradizionale con tre serate ricche di musica nel Grand Casino in riva al lago dei Quattro Cantoni.

Un appuntamento importante per gli appassionati e ce ne siamo forse accorti ancor di più nel periodo nel periodo di sospensione, come spesso succede nella vita. Il cartellone inoltre prevedeva, accanto al ritorno di beniamini della manifestazione (pensiamo ad esempio a Billy Branch), diversi nomi nuovi ancora poco noti in Europa.


il nostro disco del mese

Capricorn

Etichetta: Ruf (D) -2023-

Eddie 9V ce lo aveva anticipato nel corso dell’intervista apparsa nel nostro numero 159, “Altre canzoni che ho scritto le abbiamo incise ai vecchi studi Capricorn a Macon, spero di pubblicarle su un EP prossimamente.

C’è anche un pizzico di southern rock, ho invitato anche un ragazzo che conosco a suonare slide un po’ nello stile di Duane, si chiama Dusty McCook.

Anche lì abbiamo inciso tutto dal vivo, seppur in uno studio molto più professionale del nostro salotto.” Eccole qui allora, raggruppate in questo CD che però è ben più di un EP, ma un album vero e proprio di undici pezzi. Il disco conferma tutto quanto di buono il precedente “Little Black Flies” aveva…

La rivista

Un anno di Blues

Gli ultimi 4 numeri della rivista in formato PDF, a coronamento di 40 anni di storia

riconoscimenti

Negli USA parlare e diffondere la cultura della musica Blues è relativamente facile, anche se le problematiche sono numerose. Farlo in Europa e specialmente in Italia, una delle nazioni con maggiore personalità culturale e patria indiscussa della musica cosiddetta “colta”, è operazione improba. Ma poiché è difficile vivere in un mondo da cui non si può evadere, si deve tentare di renderlo più accogliente così da poterci abitare meglio, sia pure per il breve tempo concesso all’effimera vita umana.

“Il blues è verità, senza distinzione di colore.” [Van Morrison]

Link amici