Dal 1982 l’unica rivista italiana dedicata al blues e alle sue culture

I concerti in Italia e all’Estero

Tutte le recensioni degli ultimi album di blues e musica nera

BUON VIAGGIO DIRETTORE

Il giorno 9 novembre 2023 il nostro Direttore, nonché fondatore della rivista Marino Grandi ci ha lasciati.

A noi piace pensare che sia partito per andare ad intervistare tutte quelle blueswomen e quei bluesmen che lui tanto ha amato e che ha cercato di farci conoscere con la  sua grande opera di diffusione.

Marino è stato un secondo padre per tutti noi suoi collaboratori, ci ha accolti nella sua casa con il garbo e l’umiltà che hanno da sempre contraddistinto il suo modo di vivere e il suo essere sì direttore di una rivista come Il Blues ma, prima di tutto, un grande appassionato di musica e di storie.

Ed è questo che ci ha trasmesso permettendoci di poter amare ancora di più questa forma di cultura nata dalle note che dal Delta del Mississippi sono giunte in ogni angolo della terra, e le persone che l’hanno creata e perpetuata.

Grazie Marino per averci dato la possibilità di diventare quello che siamo, e quando incontrerai Fred, Muddy e tutti gli altri – per piacere – salutali e ringraziali anche da parte nostra.


Lezioni di Blues di Marino Grandi

Il tempo passa inesorabile, e se da una parte lenisce le ferite, dall’altra spesso rende obsoleti oggetti tecnologicamente avanzati alla loro apparizione sul mercato, ed anche concetti che sembravano apparire innovativi e rivoluzionari rischiano di perdere il loro vigore e l’impatto dirompente. Non è così, speriamo ne converrete, per quei personaggi geniali che sono riusciti a porsi le domande ultime dell’essere umano e hanno provato a trovare, o almeno suggerire, una loro risposta ed interpretazione. Stiamo ovviamente parlando dei grandi scrittori ed autori, dei filosofi e dei pensatori che in poche righe hanno condensato emozioni universali e senza tempo, attuali anche quando in futuro probabilmente solcheremo le vie dello spazio per conquistare altri mondi. Quello che vi presentiamo non ambisce certo a gareggiare per importanza e fama con  SocratePlatone  o Leonardo da Vinci, e nemmeno ad essere confrontato ai più contemporanei  Umberto Eco o Italo Calvino , ma ci è sembrato, siamo di parte lo ammettiamo, tuttavia attuale e fuori dalle rigide regole del passare degli anni. Forse perché, perdonateci per l’iperbole, anche il blues tratta in fondo delle emozioni dell’animo umano, e da quando ci siamo alzati dalla scomoda quadrupedia dei primati, queste sono sempre rimaste le stesse. Grazie ad un caro amico, Beppe Modena , abbiamo recuperato delle lezioni introduttive al Blues che Marino Grandi tenne a Legnago nel lontano 1980. Per la precisione era il 17 Maggio 1980.


I nostri articoli

I nostri articoli, le ultime novità dal mondo del blues

Cek & The Stompers: Mr. Red cover album
Rieccolo, il Franceschetti, che dai vecchi tempi dei Cekout l’abbiamo ritrovato più volte in mille rivoli d’altri progetti musicali, la sua pazza verve da un po’ bazzicando in derive blues del nostro piccolo mondo italiano; adesso invece, con un’uscita “internazionale”. Il grande passo infatti con la texana Gulf […]
johnny iguana
Johnny Iguana, al secolo Brian Berkowitz dal New Jersey, e’ un pianista di Chicago della generazione “Skoller”, degni successori della generazione dei Butterfield e dei Bloomfield, che ebbero la fortuna di affiancare i giganti del Blues.  Anche Iguana ha avuto la possibilita’ di fiancheggiare dei grandi come Junior […]
Mike Farris The Sound Of Muscle Shoals
Era solo questione di tempo prima che Mike Farris scegliesse di registrare a Muscle Shoals, oltretutto un antipasto c’era già stato, considerata la sua partecipazione, nel 2018, ad un album collettivo, “Muscle Shoals: Small Town Big Sound”. In esso Farris interpretava una micidiale rilettura di “Respect Yourself” (Staple […]
ricordi

Tanti anni di storia e passione tra incontri e avventure in Italia, Europa e Stati Uniti

Dal 1982 – grazie ad un idea del nostro Direttore Marino Grandi – la nostra rivista ha permesso ai tantissimi collaboratori che si sono avvicendati di fare esperienze incredibili, a contatto con la vera realtà del blues mondiale. Esperienze che abbiamo sempre cercato di trasmettere – con tutti i colori del bianco e nero – ai nostri tanti lettori, che ci potranno seguire anche attraverso il nostro sito.

Concerti

Introduzione

In quasi trent’anni, l’edizione da poco conclusasi del Lucerne Blues Festival 2024  è stata la numero 29, la Panoramasaal del Grand Casino di Lucerna ha visto succedersi sul palco tantissimi artisti, che hanno animato serate musicali memorabili per i tanti appassionati di blues del pubblico.

E questi due elementi, uniti ovviamente ad un’organizzazione impeccabile per accoglienza e rispetto degli stessi, hanno fatto la fortuna del festival elvetico anche oltreoceano, è indubbiamente divenuto uno dei luoghi dove un musicista aspira a suonare e, potendovi, a ritornare.

È stato il caso anche per questa cuvée 2024, caratterizzato anche questa volta da un mix di volti nuovi, qualche ritorno e qualche scoperta, sempre alla ricerca della buona musica di qualità.

il nostro disco del mese

The Sound Of Muscle Shoals

Era solo questione di tempo prima che Mike Farris scegliesse di registrare a Muscle Shoals, oltretutto un antipasto c’era già stato, considerata la sua partecipazione, nel 2018, ad un album collettivo, “Muscle Shoals: Small Town Big Sound”.

In esso Farris interpretava una micidiale rilettura di “Respect Yourself” (Staple Singers), tra le cose migliori dell’intero disco.

Stavolta ha inciso un intero suo disco negli studi FAME a Muscle Shoals, con la coproduzione del figlio di Rick Hall, Rodney e il coinvolgimento di sessionmen storici quali Clayton Ivey, tastierista su centinaia di registrazioni, Will McFarlane, Kelvin Holly e Wes Sheffield alle chitarre, Jimbo Hart al basso e Justin Holder alla batteria, più fiati e voci, tra le quali l’apprezzata Wendy Moten…



ascolti

Dal dizionario: “Singolo – agg: Considerato individualmente, distinto dagli altri: prendere in esame i singoli articoli di una legge; esporre minutamente i singoli fatti; Sostantivo: l’individuo considerato di per sé, specifico nelle sue esigenze e istanze personali.”

Iniziamo una nuova rubrica dedicata al singolo  o meglio ai singoli che ci vengono regolarmente inviati e che ormai dominano il mondo della musica odierna, perché anche la fluidità della musica moderna potrà portare il  blues a  riabbracciare le nuove generazioni.

Vai alla pagina delle recensioni dei singoli appena usciti



La rivista

Un anno di Blues

Gli ultimi 4 numeri della rivista in formato PDF, a coronamento di 40 anni di storia

riconoscimenti

Negli USA parlare e diffondere la cultura della musica Blues è relativamente facile, anche se le problematiche sono numerose. Farlo in Europa e specialmente in Italia, una delle nazioni con maggiore personalità culturale e patria indiscussa della musica cosiddetta “colta”, è operazione improba. Ma poiché è difficile vivere in un mondo da cui non si può evadere, si deve tentare di renderlo più accogliente così da poterci abitare meglio, sia pure per il breve tempo concesso all’effimera vita umana.

“Il blues è verità, senza distinzione di colore.” [Van Morrison]

Link amici